|
Articoli riguardanti la fisica della corretta riproduzione e, quindi, della sua applicazione alla HI-FI.
Poiché solitamente la fisica non viene applicata o mal applicata per la progettazione dei prodotti HI-FI, per distinguere questa particolare sezione dell'Alta Fedeltà, è stata definita "esoterica". Da qui il titolo di questa sezione: Laboratorio Audio Esoterico.
INDICE
TECNICA & TECNOLOGIA
- Del rumore di fondo dei trasduttori©.
- I trasduttori isodinamici ed a nastro.
- Della Progettazione dei diffusori© (pubblicato su carta, pdf e web).
- Dell'Enigma dei Cavi© (pubblicato su carta, pdf e web).
- Il Brevetto di invenzione industriale n. 1.415.894/2015 (1. Introduzione, 2. Rapporto di Ricerca, 3. Storia, 4. L'obiettivo, 5. Fenomeni fisici, 5. Metodo atipico, 6. L'impulso, 7. Relatività e conservazione, 8. Nuovi dispositivi).
- La tecnica & tecnologia dei DEP© The Music Dream© (1. Le strutture geometriche dei DEP©, 2. Le tecnologie impiegate).
- La tecnica & tecnologia dei diffusori acustici e/o subwoofers TMD© (1. Cylindrical Line Source©, 2. Omnypolar Line Source©, 3. Baffle Pseudo Infinito©, 4. Baffle Extra Pseudo Infinito©, 5. Match Pulse©, 6. Midrange 130 UD-PCK©, 7. Tweeter 25 HS©, 7. Woofer 28 HCM©, 8. Tweeter 34 HS-PE©, 8. L'origine del BP-I©, 9. La Configurazione Multipla, 10. Lo Sviluppo Verticale (Line Array), 11. Il Controllo Impedenza).
- La tecnica dei subwoofers TMD©.
- La tecnologia Air Table© di TMD©.
- La tecnologia Saved Energy© di TMD©.
- Il brevetto di invenzione industriale n. 1.415.104/2015 (1. Introduzione, 2. Rapporto di Ricerca, 3. Caratteristiche, 4. Stato Antecedente, 5. Idea, 6. Proprietà, 7. Ostacoli, 8. Metodo/Processo).
- eccetera.
APPROFONDIMENTI
- La filosofia progettuale della TMD© (1. Tradizione, 2. Innovatori/conservatori, 3. Amplificatore/Altoparlante, 4. Ruolo dei Trasduttori, 5. Udito/Voci, 6. Comportamento Cavi, 7. Efficienza/Risoluzione, 8. Multi-Amplificazione, 9. Basse Frequenze, 10. Enigma dei Cavi©).
- Presentazione e descrizione delle serie Prestige© di diffusori e subwoofers TMD© (Armonya©, Suavitasis©).
- Presentazione e descrizione delle serie Reference© di diffusori e subwoofers TMD© (Three, Two, One, System V, System Five, Absolute).
- Presentazione e descrizione delle serie Extreme© di diffusori e subwoofers TMD© (Force One, Force Two).
- Presentazione e descrizione dei Cavi Hi-End (DEP©) TMD© (1. Ricerca, 2. Costruzione, 3. Lavorazione, 5. Inalterabilità, 6. Materiali, 7. Over Contact©).
- Peculiarità esclusive dei DEP© TMD© (1. Suono, 2. Utilizzo, 3. Confronti).
- Presentazione e descrizione dei DEP© ("cavi" hi-end) di alimentazione della TMD© (1. Serie H-PW©, 2. Serie Z-PW©).
- Presentazione e descrizione dei DEP© ("cavi" hi-end) di interconnessione della TMD© (1. Serie MW©, 2. Serie MW-X©, 3. Serie TX-W©, 4. Serie X-HD©, 5. Serie Z-HD©, 6. Serie PH©).
- Presentazione e descrizione dei DEP© ("cavi" hi-end) di potenza della TMD© (1. Serie MW-P©, 2. Serie X-PW©, 3. Serie Z-PW©).
- Il suono dei DEP© TMD© (1. Introduzione, 2. I cavi tradizionali, 3. Nuova generazione, 4. Caratteristiche del suono, 5. Delocalizzazione, 6. Alta risoluzione, 7. Ruolo dei diffusori, 9. Vibrazioni e risonanze, 10. Magia sonora).
- L'utilizzo dei DEP© TMD© (1. Rodaggio, 2. Messa in Opera, 3. RC & SC, 4. Ambientamento, 5. Disposizione).
- I confronti tra i cavi audio (1. Introduzione, 2. Cavi tradizionali, 3. Nuova generazione, 4. Regole basi, 5. Confronti con cavi TMD©).
|
|