Logo Francesco Piccione
Cerca
Home Biografia Site Map Contattaci!

HOME > LAVORI SCRITTI 

I LIBRI DI FRANCESCO PICCIONE > L'Alta Fedeltà Esoterica© > INDICE

FRANCESCO PICCIONE
________________________

LAVORI SCRITTI
_____________

LIBRI
_____________

L'Alta Fedeltà Esoterica©

Presentazione
Approfondimento
Premessa
Indice



___________________

LIBRO - L'ALTA FEDELTA' ESOTERICA©: INDICE ARGOMENTI

1 | 2 | 3 | 4

Acquista!

Precedente

bassi "profondi" e "transienti". 5. I "Sub-Bassi".

III. IL SUBWOOFER
1. Definizione. 2. L'utilizzo. 3. Vantaggi. 4. Tipologie dei woofers nei diffusori. 5. Perché i minidiffusori non gradiscono i sub? 6. Le tipologie di subwoofers.

IV. I SOTTOCRITERI SPECIFICI
1. Introduzione. 2. I sottocriteri specifici.

___________________________________________ 242

CAPITOLO XI
LE ELETTRONICHE AUDIO


I. INTRODUZIONE
1. Premessa. 2. Tipologie di elettroniche.

II. CENNI DI ELETTRONICA
1. Introduzione. 2. I componenti passivi ed attivi. 3. La valvola ed il transistor. 4. L'alimentatore. 5. Il circuito integrato. 6. I circuiti amplificatori. 7. Le classi di funzionamento. 8. La forma della classe… A! 9. Le filosofie costruttive. 10. Cablaggio in aria e circuito stampato.

III. I SOTTOCRITERI DISCRIMINANTI
1. Introduzione. 2. L'alimentazione curata e stabilizzata. 3. Costruzione meccanica immune da vibrazioni e risonanze. 4. Schermatura dalle interferenze. 5. Circuito audio realizzato a discreti. 6. La bassa o nulla controreazione totale. 7. La distorsione monotonica: 7.1 La distorsione monotonicamente decrescente; 7.2 La distorsione monotonicamente crescente. 8. Un peso adeguato. 9. Riepilogo sottocriteri comuni.

___________________________________________273

CAPITOLO XII   
L'AMPLIFICAZIONE


I. IL FINALE DI POTENZA
1. Introduzione. 2. Il carico reattivo. 3. La distorsione monotonicamente crescente. 4. La bassa potenza. 5. La classe di funzionamento. 6. Numero dei dispositivi attivi. 7. I sottocriteri specifici.

II. IL PREAMPLIFICATORE
1. Introduzione. 2. Le funzioni. 3. Modalità di costruzione. 4. Bilanciato o sbilanciato? 5. Il preamplificatore "passivo". 6. Tipologie di preamplificatori. 7. I preamplificatori a più telai. 8. La classe di funzionamento. 9. I sottocriteri specifici.

III. L'AMPLIFICATORE INTEGRATO
1. Cenni.

___________________________________________ 294

CAPITOLO XIII
LA SORGENTE DIGITALE


I. INTRODUZIONE
1. Premessa. 2. Digitale contro analogico. 3. Il sistema binario. 4. Il digitale compresso. 5. L'avvento del digitale ad alta risoluzione. 6. I formati digitali. 7. Gli elementi distintivi di una sorgente digitale.

II. LA SEZIONE DI LETTURA
1. Introduzione. 2. La lettura dei dati numerici. 3. Il jitter o rumore bianco. 4. Il collegamento esterno. 5. La meccanica di lettura.

III. LA SEZIONE DI CONVERSIONE
1. Introduzione. 2. La sezione digitale. 3. La tecnica digitale. 4. La sezione analogica (rinvio).

IV. I SOTTOCRITERI SPECIFICI
1. Tipologie.

____________________________________________314

CAPITOLO XIV
LA SORGENTE ANALOGICA


I. INTRODUZIONE
1. Introduzione. 2. Gli elementi del sistema giradischi.

II. LA BASE GIRADISCHI
1. Introduzione. 2. Gli elementi costitutivi. 3. L'alimentazione. 4. L'isolamento. 5. La trazione. 6. La qualità costruttiva.

III. IL BRACCIO
1. Introduzione. 2. Le funzioni. 3. Le tipologie: 3.1 L'imperniato; 3.2 Il tangenziale. 4. Il sistema braccio/fonorivelatore.

IV. IL FONORIVELATORE
1. Introduzione. 2. L'equipaggio mobile. 3. Il generatore. 4. Lo stilo. 5. Il corpo. 6. Caratteristiche sonore.

V. LO STADIO PHONO
1. Introduzione. 2. Tipologie. 3. Differenze tra stadio phono e linea. 4. Funzioni dello stadio phono. 5. La flessibilità.

VI. I SOTTOCRITERI SPECIFICI
1. Tipologie.

___________________________________________ 339

CAPITOLO XV 
IL SOFTWARE AUDIO DI QUALITA'


I. INTRODUZIONE
1. Introduzione. 2. L'importanza del software. 3. Tipologie di software.

II. DALL'ANALOGICO AL DIGITALE
1. Introduzione. 2. La cattura e conservazione del suono. 3. Il sistema analogico. 4. Il sistema digitale: 4.1 Il campionamento; 4.2 La quantizzazione; 4.3 Il filtraggio. 5. Qual è il valore di risoluzione dell'analogia? 6. Le differenze tra l'analogico e il digitale. 7. Gli sviluppi dei due sistemi. 8. Caratteristiche sonore.

III. IL LONG PLAYING (LP)
1. Introduzione. 2. La tecnica di registrazione. 3. La "codifica" R.I.A.A.. 4. L'usura.

IV. I FORMATI DIGITALI
1. Introduzione. 2. Il Compact Disc (CD). 3. L'"HDCD" e l'"XRCD". 4. Il DVD-Audio (DVD-A). 5. Il Super Audio CD (SACD). 6. Il "Blu-ray Disc" (BD).

____________________________________________362

CAPITOLO XVI   
IL DIGITALE AD ALTA RISOLUZIONE


I. INTRODUZIONE
1. L'auspicio di un unico formato.

II. IL DVD-A E IL SACD
1. Caratteristiche dei due formati. 2. Supporto ed organizzazione dei dati. 3. Il doppio strato. 4. Le codifiche PCM e DSD. 5. L'audio stereo del DVD-Video.

III. IL FUTURO DELL'AUDIO DIGITALE: IL BLU-RAY DISC
1. Introduzione. 2. Le origini del Blu-Ray Disc. 3. Le caratteristiche. 4. I possibili utilizzi.

___________________________________________ 379

CAPITOLO XVII
CONSIDERAZIONI SUL SOFTWARE


I. LA QUALITA' DELLE REGISTRAZIONI
1. Introduzione. 2. Le cattive e buone registrazioni. 3. La diatriba analogico/digitale: 3.1  Il confronto delle registrazioni in LP e CD; 3.2 Perché molti CD suonano male?; 3.3 La sottovalutazione del digitale; 3.4 Gli LP da 180 grammi; 3.5 La capacità di lettura. 4. Le diverse filosofie di registrazione: 4.1 Il tipo "monitor"; 4.2 Il "tutto ambiente"; 4.3 Le "equilibrate". 5. L'aderenza alla realtà musicale. 6. La compressione dinamica.

___________________________________________401

CAPITOLO XVIII 
I CAVI AUDIO


I. INTRODUZIONE
1. Introduzione. 2. Enigma Cavi. 3. Caratteristiche dei cavi: 3.1 Carattere passivo; 3.2 Carattere attivo. 4 Altri fenomeni. 5. Funzione e ruolo dei cavi audio. 6. La geometria dei cavi. 7. I microequalizzatori.

II. TIPOLOGIE DI CAVI AUDIO
1. Introduzione. 2. I cavi di alimentazione: 2.1 Teoria della relatività; 2.2 La meccanica quantistica; 3.3 L'influenza sul suono. 3. I cavi di segnale: 3.1 Teoria dei cavi di segnale; 3.2 Le geometrie più diffuse; 3.3 La geometria coassiale. 4. I cavi di potenza: 4.1 Teoria dei cavi di potenza; 4.2 Le geometrie più diffuse; 4.3 L'influenza sul suono.

III. I SOTTOCRITERI SPECIFICI
1. Tipologie.

____________________________________________426

CAPITOLO XIX   
I DIFFUSORI ACUSTICI E L'AMBIENTE DI ASCOLTO


I. GLI ELEMENTI DETERMINANTI
1. Introduzione. 2. Dimensioni e forma. 3. Campo diretto e riverberato. 4. Il punto di ascolto. 5. Il posizionamento sul pavimento. 6. L'importanza dei supporti registrati.

II. L'AMBIENTE DI ASCOLTO
1. L'interazione diffusori/ambiente. 2. Regole di orientamento. 3. L'importanza dei rapporti proporzionali. 4. Le dimensioni ideali. 5. Il calcolo dei rapporti dimensionali. 7. L'acustica dei locali e la correzione.

III. IL POSIZIONAMENTO IN AMBIENTE DEI DIFFUSORI
1. Introduzione. 2. L'impedenza di radiazione. 3. Pareti di fondo e laterali. 4. Diffusori/punto di ascolto. 5. Le regole basi. 6. La ricerca del posizionamento. 7. Il punto di ascolto. 8. L'orientamento dei diffusori. 9. Una prova particolare.

____________________________________________455

Prefazione   
Preambolo   
Premessa     

_____________________________________________22

CAPITOLO I
INTRODUZIONE


I. IL PUNTO SULL'HI-FI
1. Premessa. 2. Antefatti. 3. L'esterofilia. 4. Lo stato dell'informazione: 4.1 Internet; 4.2 Riviste edite su carta; 4.3 Riviste web; 4.4 Informazioni pubblicitarie; 4.5 Test e recensioni. 5. Lo stato della tecnologia. 6. Il Wife Acceptance Factor (WAF). 7. Il relativismo audio. 8. Conclusioni.

_____________________________________________33

CAPITOLO II             
L'ALTA FEDELTA' E L'ESOTERISMO


I. INTRODUZIONE
1. L'ascolto della Musica. 2. Studi, ricerche e sperimentazioni. 3. I diversi comportamenti.

II. I FATTORI INTERAGENTI GENERALI
1. Introduzione. 2. Fatti, azioni e procedimenti. 3. Gestione di'impresa e punti vendita: 3.1 Colossi industriali; 3.2. Le medie e piccole imprese; 3.3 I punti vendita; 3.4 La vendita diretta. 4. La Destinazione d'Uso. 5. La specializzazione. 6. L'utilizzo del marchio. 7. L'"esoterismo".

III. LE CLASSIFICAZIONI IN ALTA FEDELTA'
1. Introduzione. 2. Il problema della classificazione. 3. La destinazione d'uso. 4. I componenti audio commerciali. 5. I componenti audio di buona fedeltà. 6. I componenti audio esoterici. 7. I componenti audio High-End. 8. I componenti audio allo Stato dell'Arte. 9. Conclusioni.

IV. L'ALTA FEDELTA' ESOTERICA
1. Definizione. 2. Le origini dell'alta fedeltà esoterica. 3. Gli albori. 4. Gli Audiofili Esoterici. 5. I rapporti tra l'High-End e l'Esoterico. 6. I rapporti con lo Stato dell'Arte.

V. CONCLUSIONI
1. La filosofia audio esoterica. 2. I prodotti audio esoterici.

_____________________________________________64

CAPITOLO III   
I FENOMENI ACUSTICI


I. INTRODUZIONE
1. Introduzione.

II. I FENOMENI ACUSTICI
1. Definizione. 2. La frequenza (Hz). 3. L'ottava. 4. Suddivisione dei fenomeni acustici. 5. I caratteri del suono: 5.1 La durata; 5.2 L'intensità; 5.3 L'altezza; 5.4 Il timbro. 6. Le caratteristiche delle onde elastiche: 6.1 La velocità di propagazione; 6.2 La lunghezza dell'onda. 7. Misure di tipo assoluto. 8. Una misurazione relativa: il decibel (dB). 9. L'attenuazione.

_____________________________________________78

CAPITOLO IV
L'ORECCHIO UMANO ED IL SUONO


I. INTRODUZIONE
1. Premessa. 2. La natura della percezione. 3. Variazioni di intensità. 4. Variazioni di frequenza. 5. Variazioni di frequenza rispetto a variazioni di ampiezza. 6. L'abilità nel localizzare la sorgente di suoni. 7. Misure ed ascolto. 8. La qualità delle registrazioni.

II. LA SENSAZIONE E PERCEZIONE SONORA
1. Caratteristiche della sensazione sonora. 2. Le curve di isosensazione. 3. Percezione sonora ed Hi-Fi. 4. I limiti di percepibilità. 5. Effetti del rumore e dei suoni sulle persone. 6. Variazione tra sensazione e pressione sonora. 7. Diffusori e pressione acustica. 8. La minima frequenza udibile in un ambiente domestico.

___________________________________________ 100

CAPITOLO V
I RIFERIMENTI ASSOLUTI


I. INTRODUZIONE
1. I riferimenti oggettivi. 2. L'importanza della conoscenza diretta.

II. GLI STRUMENTI MUSICALI
1. Introduzione. 2. Le possibili origini. 3. Caratteristiche degli strumenti musicali. 4. La loro classificazione. 5. L'insieme degli strumenti.

III. LE VOCI
1. Introduzione. 2. Il riferimento supremo. 3. Caratteristiche della voce. 4. I registri vocali.

___________________________________________ 113

CAPITOLO VI
I CRITERI METODOLOGICI


I. INTRODUZIONE
1. Le conoscenze di base. 2. L'esperienza di ascolto. 3. L'imperante soggettività. 4. Tipologie di criteri: 4.1 I criteri discriminati assoluti e relativi; 4.2 I criteri generali e i sottocriteri.

II. I CRITERI DISCRIMINANTI GENERALI
1. Introduzione. 2. Primo: la Destinazione d'Uso. 3. Secondo: le Leggi della Fisica; 4. Terzo: la Qualità Costruttiva; 5. Quarto: Fedeltà del Suono, Oggettiva o Reale. 6. Quinto: il Senso del Ritmo.

III. I CRITERI DISCRIMINANTI ESTRINSECHI
1. Introduzione. 2. Sesto: la Pubblicità Veritiera. 3. Settimo: l'Assistenza e l'Affidabilità: 3.1 L'assistenza; 3.2 L'affidabilità. 4. Ottavo: il Parametro 2V.

IV. CONCLUSIONI
1. L'importanza dei criteri discriminanti.

___________________________________________137

CAPITOLO VII
GLI ELEMENTI DI UN IMPIANTO STEREO DI ALTA QUALITA'


I. INTRODUZIONE
1. Le categorie. 2. I componenti audio: 2.1 Le sorgenti audio; 2.2 L'amplificazione; 2.3 I sistemi di diffusione del suono. 3. Il software audio. 4. Gli accessori audio: 4.1 Tipologie; 4.2 Caratteristiche. 5. I complementi audio: 5.1 Tipologie.

II. L'IMPIANTO HI-FI CLASSICO
1. Descrizione della composizione.

___________________________________________ 147

CAPITOLO VIII
I DIFFUSORI ACUSTICI


I. INTRODUZIONE
1. Il ruolo fondamentale dei diffusori. 2. Diffusori e software audio. 3. Lo sviluppo dei diffusori.

II. LE CARATTERISTICHE SALIENTI
1. Introduzione. 2. Caratteristiche salienti dei diffusori. 3. Sistema da pavimento. 4. Sistema multivia. 5. Estensione della risposta in frequenza. 6. La medio-alta sensibilità. 7. Funzionamento a basso livello di ascolto.

III. ALCUNI IMPORTANTI PARAMETRI
1. Introduzione. 2. La potenza acustica. 3. La dinamica. 4. La potenza utile. 5. L'efficienza. 6. Il fattore di accelerazione. 7. I parametri di riferimento.

IV. I SOTTOCRITERI DISCRIMINANTI
1. Introduzione. 2. I sottocriteri. 3. Caratteristiche di un diffusore di alta qualità. 4. Riepilogo dei sottocriteri specifici.

____________________________________________183

CAPITOLO IX
PRINCIPALI TIPOLOGIE DI DIFFUSORI


I. INTRODUZIONE
1. Introduzione. 2. Le scuole audio.

II. IL DIFFUSORE DINAMICO
1. Introduzione. 2. Caratteristiche fisiche. 3. Tipologia di altoparlanti: 3.1 L'altoparlante a cono; 3.2 L'altoparlante a cupola; 3.3 Conclusioni. 4. Tipologie di carico acustico. 5. I sottocriteri specifici.

III. IL DIFFUSORE PLANARE
1. Introduzione. 2. Caratteristiche fisiche. 3. Funzionamento del dipolo. 4. Tipologie di altoparlanti: 4.1 Il trasduttore isodinamico; 4.2 Il trasduttore a nastro; 4.3 Il trasduttore elettrostatico. 5. I "limiti" dei diffusori planari. 6. I sottocriteri specifici.

IV. IL DIFFUSORE A TROMBA
1. Introduzione. 2. Caratteristiche fisiche. 3. L'altoparlante a tromba. 4. L'efficienza. 5. L'amplificazione. 6. I difetti. 7. I sottocriteri specifici.

V. IL DIFFUSORE IBRIDO
1. Introduzione. 2. Definizione. 3. La riproduzione della banda audio. 4. I sottocriteri specifici.

VI. IL MINIDIFFUSORE
1. Introduzione. 2. Caratteristiche fisiche. 3. L'esclusione dal concetto di hi-fi.

____________________________________________221

CAPITOLO X
LE BASSE FREQUENZE ED I SUBWOOFERS


I. INTRODUZIONE
1. Introduzione. 2. L'importanza delle basse frequenze. 3. L'avvento del subwoofers. 4. I difetti lamentati. 5. L'emissione delle basse frequenze. 6. Il suono e l'udito.

II. LE BASSE FREQUENZE
1. Introduzione. 2. Il volume d'aria. 3. Le curve di isosensazione. 4. I

Successivo

Home > Lavori scritti > Libri > L'Alta Fedeltà Esoterica© > Indice > Indice 2


Francesco Piccione | All Rights Reserved ® | Copyright © 2012/19