Logo Francesco Piccione
Cerca
Home Biografia Site Map Contattaci!

HOME > LAVORI SCRITTI 

I LIBRI DI FRANCESCO PICCIONE > I DIFFUSORI ACUSTICI© > INDICE

FRANCESCO PICCIONE
________________________

LAVORI SCRITTI
_____________

LIBRI
_____________

I Diffusori Acustici© 

Presentazione
Prefazione
Premessa
Indice



___________________

LIBRO - I DIFFUSORI ACUSTICI©: INDICE ARGOMENTI

1 | 2 | 3 | 4

Acquista!

Precedente


V. DIFFERENZE TRA MAGNETODINAMICI E PLANARI
1. Introduzione. 2. Carico resistivo. 3. Efficienza e sensibilitą. 4. La ridotta escursione. 5. L'emissione  a dipolo. 6. Le dimensioni dei planari. 7. La superficie radiante. 8. Considerazioni conclusive.

___________________________________________187

CAPITOLO XI
LA RIPARTIZIONE DELLE FREQUENZE


I. I CRITERI PER LA RIPARTIZIONE
1. Premessa. 2. L'individuazione delle frequenze di incrocio. 3. La sovrapposizione.

I1. IL FILTRO CROSSOVER
1. Introduzione. 2. Il filtro crossover: 2.1 Le pendenze di incrocio; 2.2 Altre funzioni; 2.3 Componenti del filtro; 2.4 Denominazione dei filtri. 3. Il crossover passivo: 3.1 Il numero delle vie; 3.2 La pendenza di taglio: 3.2.1 Crossover del "I Ordine"; 3.2.2 Crossover del "II" e "III Ordine". 3.3 La correzione degli altoparlanti (cenni). 4. Il crossover attivo. 5. Passivo o attivo?

___________________________________________205

CAPITOLO XII
LA CORREZIONE DEI TRASDUTTORI


I. LE TIPOLOGIE DI CORREZIONE
1. Introduzione. 2. Il modulo dell'impedenza. 3. Le celle di compensazione.

___________________________________________211

CAPITOLO XIII
IL CARICAMENTO DEI TRASDUTTORI


I. PREMESSA
1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Le tipologie di carico acustico. 4. La scelta del carico acustico: 4.1 La pendenza di attenuazione; 4.2 Il volume del cabinet; 4.3 Il Group Delay Graph.

II. LA CASSA CHIUSA
1. Caratteristiche. 2. Tipologie di cassa chiusa. 3. Comportamento. 4. Il woofer adatto. 5. Il ritardo di gruppo. 6. Sistemi di equalizzazione della risposta. 7. Considerazioni conclusive.

III. IL BASS-REFLEX
1. Caratteristiche. 2. Funzionamento. 3. Fattore di merito "Q" e risposta in frequenza. 4. Elementi distintivi con la cassa chiusa. 5. Il woofer adatto. 6. Gli allineamenti. 7. Il ritardo di gruppo. 8. Considerazioni conclusive.

IV. IL DIPOLO
1. Introduzione. 2. Caratteristiche. 3. Funzionamento. 4. Le peculiaritą del sistema. 5. Frequenza di risonanza (Fd) e di taglio (F-3) del sistema. 6. Calcolo della frequenza di taglio (F-3). 7. Comportamento. 8. Il woofer adatto. 9. Il ritardo di gruppo. 10. La collocazione in ambiente. 11. Il "Line Array". 12. Considerazioni conclusive.   

V. LA TROMBA
1. Caratteristiche. 2. Adattamento Altoparlante/Aria. 3. Funzionamento. 4. La frequenza di taglio inferiore. 5. Gola, lunghezza e geometria. 6. I volumi adiacenti all'altoparlante. 7. Considerazioni conclusive.

___________________________________________254

CAPITOLO XIV
LA COSTRUZIONE DEL MOBILE


I. COMPORTAMENTO E REALIZZAZIONE
1. Introduzione. 2. La forma del cabinet. 3. Il fenomeno della diffrazione. 4. I modi di onde stazionarie. 5. Modalitą di costruzione. 6. Estetica e dimensioni.

___________________________________________262

CAPITOLO XV
IL CABLAGGIO E LA COMPONENTISTICA PASSIVA


I. IL CABLAGGIO
1. Caratteristiche.

II. LA COMPONENTISTICA PASSIVA
1. Caratteristiche.

___________________________________________266

CAPITOLO XVI
L'AMBIENTE E I DIFFUSORI


I. GLI ELEMENTI DETERMINANTI
1. Introduzione. 2. Dimensioni e forma. 3. Campo diretto e riverberato. 4. Il punto di ascolto. 5. Il posizionamento sul pavimento.

II. IL POSIZIONAMENTO IN AMBIENTE
1. Introduzione. 2. L'impedenza di radiazione. 3. Pareti di fondo e laterali. 4. Modalitą di posizionamento. 5. L'orientamento dei diffusori.

___________________________________________274

CAPITOLO XVII
LA POTENZA UTILE IN AMBITO DOMESTICO


I. PREMESSA
1. Introduzione. 2. Gli elementi caratteristici.

II. PRESSIONE E PERCEZIONE
1. Introduzione. 2. La percezione della intensitą sonora. 3. Effetti del rumore sulle persone.  4. La pressione acustica tollerata. 5. La gamma dinamica.

III. SENSIBILITA', IMPEDENZA E PRESSIONE ACUSTICA
1. Premessa. 2. Problemi relativi alla sensibilitą. 3. Problemi relativi all'impedenza. 4. Relazione tra potenza e pressione acustica. 5. Il peso dei diffusori.

IV. LA RICERCA DELLA POTENZA UTILE
1. Premessa. 2. Pressione acustica e punto di ascolto: 2.1 Diffusori a dipolo a sorgente lineare. 3. Pressione acustica ed ambiente. 4. Il calcolo della potenza utile. 5. Alcuni esempi concreti.

___________________________________________301

CAPITOLO XVIII
L'ASCOLTO DEI DIFFUSORI


I. GLI ELEMENTI CARATTERISTICI
1. Introduzione. 2. Le modalitą di ascolto. 3. L'ascolto in negozio. 4. Il rodaggio. 5. Altri elementi determinanti.

___________________________________________307


APPENDICE


I. GENESI DI UN DIFFUSORE SENZA COMPROMESSI
1. Diffusori, un concentrato di tecnologia. 2. Il progetto Reference System.

II. LA LARGHEZZA DI BANDA
1. Premessa. 2. Il trasduttore: i limiti di emissione. 3. La potenza acustica indistorta. 4. Conclusioni.

III. MULTIVIA, AMPIEZZA DI BANDA E SENSIBILITA'
1. Introduzione. 2. Sistema multivia. 3. Ampia banda passante. 4. Alta sensibilitą. 5. Conclusioni.

IV. IL DIFFUSORE ACUSTICO IDEALE
1. Caratteristiche. 2. Motivazioni. 3. Il declassamento dei diffusori. 4. Gli outsiders. 5. Conclusioni.

V. DIFFERENZA TRA DIFFUSORI MODERNI E "VINTAGE"
1. Introduzione. 2. La fine di un'era. 3. La risposta.

VI. IL WOOFER ELETTROMAGNETICO
1. Descrizione.

VII. LA SOLUZIONE WILLIAM H. WATKINS
1. Descrizione.

VIII. IL NEAR REFLECTIVE SURFACE
1. Descrizione.

IX. LE CARATTERISTICHE TECNICHE
1. Introduzione. 2. Descrizione delle singole categorie.

___________________________________________340

BIBLIOGRAFIA


Autori, opere ed articoli di riferimento.

___________________________________________344

OPERE CORRELATE


Altre opere correlate all'argomento trattato in questo libro.

Prefazione
Preambolo
Premessa

____________________________________________17

CAPITOLO I
INTRODUZIONE


1. Premessa. 2. Definizione di diffusore acustico. 3. Diffusori attivi e passivi. 4. Le configurazioni. 5. Tecniche costruttive. 6. La struttura portante. 7. Stereofonia e multicnale.

____________________________________________23

CAPITOLO II
I FENOMENI ACUSTICI


1. Definizione. 2. La frequenza (Hz). 3. L'ottava. 4. Suddivisione dei fenomeni acustici. 5. I caratteri del suono: 5.1 La durata. 5.2 L'intensitą. 5.3 L'altezza. 5.4 Il timbro. 6. Le caratteristiche delle onde elastiche: 6.1 La velocitą di propagazione; 6.2 La lunghezza dell'onda. 7. Misure di tipo assoluto. 8. Una misurazione relativa: il decibel (dB). 9. L'attenuazione.

____________________________________________35

CAPITOLO III
L'ORECCHIO UMANO ED IL SUONO


1. Premessa. 2. La natura della percezione. 3. Variazioni di intensitą. 4. Variazioni di frequenza. 5. Variazioni di frequenza rispetto a variazioni di ampiezza. 6. L'abilitą nel localizzare la sorgente di suoni. 7. Misure ed ascolto. 8. La qualitą delle registrazioni.

____________________________________________41

CAPITOLO IV
LE CONFIGURAZIONI


1. Premessa. 2. Diffusori monovia o a largabanda. 3. Diffusori a due vie. 4. Diffusori a tre vie o multivia.

____________________________________________46

CAPITOLO V
I PARAMETRI AUDIO DI RIFERIMENTO


1. Introduzione. 2. La risposta in frequenza. 3. La dinamica; 3.1 La sensibilitą. 3.2 L'efficienza. 3.3 Considerazioni sulla qualitą sonora. 4. La velocitą di risposta ai transienti. 5. La selettivitą. 6. L'immagine spaziale. 7. La distorsione. 8. La colorazione. 9. La risposta nel tempo. 10. La fase.

____________________________________________61

CAPITOLO VI
TIPOLOGIE DI ALTOPARLANTI


I. INTRODUZIONE
1. Definizione. 2. L'altoparlante e l'onda sonora.

II. TIPOLOGIE
1. Introduzione. 2. Il subwoofer. 3. Il woofer. 4. Il midrange. 5. Il tweeter. 6. Il supertweeter.

____________________________________________70

CAPITOLO VII
LA STRUTTURA MECCANICA DEI TRASDUTTORI


I. I MODELLI DI TRASDUZIONE
1. Le tipologie prese a riferimento. 2. L'altoparlante elettrodinamico.

____________________________________________73

Parte Prima
I TRASDUTTORI MAGNETODINAMICI


I. INTRODUZIONE
1. Definizione.

II. L'ALTOPARLANTE A CONO
1. Funzionamento. 2. Costruzione. 3. Il motore. 4. La membrana vibrante (cono): 4.1 Modi di risonanza ed il Breakup; 4.2. La direttivitą del cono. 5. Il meccanismo della sospensione: 5.1 La sospensione esterna; 5.2 Lo spider. 6. I parametri elettromeccanici (rinvio). 7. Terminologia in inglese. 8. L'evoluzione tecnologica.

III. L'ALTOPARLANTE A CUPOLA
1. Introduzione. 2. Tipologie di membrana a cupola. 3. Costruzione. 4. Considerazioni conclusive.

IV. GLI ALTOPARLANTI PLANARI
1. Introduzione. 2. L'altoparlante isodinamico. 3. L'isodinamico "QR". 4. L'Orthodinamic Planar Magnetic. 5. Il Linear Field Transducer (L.F.T.). 6. Considerazioni conclusive.

V. L'ALTOPARLANTE A NASTRO
1. Introduzione. 2. Costruzione. 3. Differenze con i magnetoplanari. 4. Carico ideale. 5. Nastro o isodinamico?

___________________________________________113

Parte Seconda
ALTRI MODELLI DI TRASDUZIONE


I. IL TRASDUTTORE ELETTROSTATICO
1. Introduzione. 2. Costruzione. 3. Funzionamento. 4. Considerazioni conclusive.

II. IL TRASDUTTORE AIR MOTION TRANSFORMER (A.M.T.)
1. Introduzione. 2. Problemi insiti nei trasduttori convenzionali. 3. Genesi dell'Heil A.M.T. 4. Il funzionamento dell'A.M.T.

III. IL TRASDUTTORE CON MEMBRANA IN PIEZOPOLIMERO
1. Introduzione. 2. La genesi. 3. Il funzionamento. 4. La costruzione. 5. Considerazioni conclusive.

IV. IL TRASDUTTORE AL PLASMA FREDDO
1. Introduzione. 2. Tipicitą. 3. Funzionamento. 4. Considerazioni conclusive.

___________________________________________132

CAPITOLO VIII
DEL RUMORE DI FONDO DEI TRASDUTTORI


I. DEL RUMORE DI FONDO DEI TRASDUTTORI
1. Introduzione. 2. La distorsione mascherante: genesi. 3. I quattro assiomi; 3.1 Prima fase; 3.2 Seconda fase; 3.3 Terza fase; 3.4 Quarta fase. 4. Cilindrata, coppia motrice ed efficienza. 5. Caratteristiche derivate dai quattro assiomi. 6. Considerazioni conclusive.

___________________________________________143

CAPITOLO IX
I PARAMETRI ELETTROMECCANICI DEI TRASDUTTORI


I. LE CARATTERISTICHE UTILI
1. Introduzione. 2. La ricerca di un'alta efficienza. 3. La banda audio di miglior funzionamento. 4. L'adozione del sistema multivia. 5. Tempo di decadimento e risposta all'impulso; 5.1 Il fenomeno di breakup; 5.2 Waterfall e risposta all'impulso; 5.3 Analisi dei grafici: 5.3.1 Grafico 1; 5.3.2 Grafico 2; 5.3.3 Grafico 3. 5.4 Considerazioni conclusive. 6. Lo smorzamento del trasduttore.

II. I PARAMETRI DI THIELE & SMALL
1. Definizione. 2. Gli ideatori. 3. Grandezza meccaniche fondamentali; 3.1 S - Superficie di emissione (cm2); 3.2 Mms - Massa dell'equipaggio mobile (g); 3.3 Cms - Cedevolezza meccanica delle sospensioni (mm/N); 3.4 Rms - Resistenza meccanica della sospensione elastica (N·s/m); 3.5 Lbm - Induttanza della bobina mobile (mH); 3.6 Re - Resistenza elettrica della bobina mobile (O); 3.7 Bl - Fattore di forza elettromeccanico (T·m). 4. I parametri fondamentali; 4.1 Fs - Frequenza di risonanza in aria libera (Hz); 4.2 Vas - Volume acustico equivalente (m3); 4.3 Qms - Fattore di merito meccanico; 4.4 Qes - Fattore di merito elettrico; 4.5 Qts - Fattore di merito totale. 4.6 Znom o Z - Impedenza nominale (O); 4.7 Zmin - Impedenza minima (O); 4.8 Zmax - Impedenza alla frequenza di risonanza (O); 4.9 Xmax - Escursione massima (mm); 4.10 S - Sensibilitą (dB/W/m). 5. Altri parametri; 5.1 Riferiti agli altoparlanti: 5.1.1 E - Efficienza (%); 5.1.2 Fa - Fattore di accelerazione (m/sec); 5.1.3 Altri parametri. 5.2 Parametri riferiti al Box.

___________________________________________168

CAPITOLO X
IL COMPORTAMENTO DEI TRASDUTTORI


I. INTRODUZIONE
1. L'ideale suddivisione.

II. LA GAMMA MEDIA
1. Introduzione. 2. La ricerca del midrange.

III. LA GAMMA BASSA
1. Introduzione. 2. Basso continuo e basso transiente. 3. La ricerca del woofer.

IV. LA GAMMA ALTA
1. Introduzione. 2. La dispersivitą. 3. La ricerca del tweeter.


Home > Lavori scritti > Libri > I Diffusori Acustici© > Indice


Francesco Piccione | All Rights Reserved ® | Copyright © 2012/19